logo Menu
  • World Press Photo
  • Programma
  • Orari
  • Ticket
  • Location
  • Contatti

La più importante mostra al mondo di foto­giornalismo

 


Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità.
Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.

Quest’anno la “giuria globale” è stata presieduta da Ernesto Benavides, Simona Ghizzoni, Tanzim Wahab, N'Goné Fall, Rena Effendi, Clare Vander Meersch e Jessica Lim.

Per offrire un equilibrio geografico e aumentare il livello di rappresentanza internazionale, quest'anno la World Press Photo Foundation ha lanciato una nuova strategia di valutazione, modificando l'impostazione del concorso e lavorando con un sistema che permette di offrire un ampio sguardo su tutte le regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Sud-est asiatico e Oceania.

Nel 2022, quindi, il processo di selezione si è svolto in più turni, coinvolgendo per prime le giurie “regionali” e infine giungere ai finalisti, scelti da una giuria globale.
Il nuovo modello del concorso è in grado di fornire una piattaforma in cui è possibile ascoltare una molteplicità di voci e storie, diventando uno specchio che riflette il mondo intero.

La mostra internazionale "World Press Photo Exhibition 2022” farà tappa a Torino, presso la GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea il 29 Aprile 2022 e rimarrà aperta fino al 18 Settembre 2022.

 

 

  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide

Programma

Apertura della mostra
29 Aprile ore 14.00


Dal 10 Maggio Al 14 Maggio: Apertura Straordinaria
Da martedì 10 maggio a venerdì 13 maggio la GAM sarà visitabile fino alle 21.00
Sabato 14 maggio apertura prorogata fino alle 23.00

Ingresso ridotto ai possessori di Biglietto Eurovision. Ingresso gratuito per le 40 delegazioni dei Paesi partecipanti

Orari / Exhibition Times

Lunedì: CHIUSO
Martedì - Domenica: 10.00 - 18.00
(La biglietteria chiude un'ora prima)

 

Monday: CLOSED
Tuesday - Sunday: 10.00 a.m. - 06.00 p.m.
(The ticket office closes one hour earlier)

 

La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria al numero 011 5211788 o via mail a prenotazioniftm@arteintorino.com

Prevendita:

oppure

MAGGIORI INFO

Ticket

Per maggiori info su riduzioni e gratuità, visita:

www.gamtorino.it/it/visitare-il-museo/biglietti

  • € 12,00 intero

  • € 10,00 ridotto gruppi di minimo 6 persone – massimo 10; titolari di convenzioni, disabili, possessori biglietto ingresso Salone del Libro

  • € 4,00 ingresso scuole in autonomia o con cooperativa in aggiudicataria dei servizi educativi della Fondazione

  • € 7,00 ingresso speciale possessori biglietto Eurovision dal 10 al 22 maggio 2022

  • Gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card

  • Gratuito per minori di 6 anni, e accompagnatori disabili

Giornalisti e Pubblicisti: L’accredito viene rilasciato solo a giornalisti in servizio e non in visita personale. Va richiesto, con almeno 48 h di anticipo, specificando testata, possibile uscita, esigenze redazionali agli indirizzi press@worldpressphototorino.it

Ticket singolo

ACQUISTA ORA

Location

GAM - Galleria di Arte Moderna

Via Magenta, 31 - Torino

www.gamtorino.it

Come raggiungere la GAM

In aereo
Dall’aeroporto di Caselle pullman Sadem fino alla Stazione di Torino Porta Nuova.
Prendere il tram 9 verso Stampalia o l’autobus 68 verso Frejus per 2 fermate fino alla fermata Ferraris

In treno
Dalla Stazione di Torino Porta Nuova, prendere il tram 9 verso Stampalia o l’autobus 68 verso Frejus per 2 fermate fino alla fermata Ferraris

Con i mezzi pubblici
Metro1, fermate Vinzaglio e Re Umberto
Bus : 5/ , 14, 14/, 33, 33/, 52, 64, 68
Tram: 9, 15

World Press Photo Torino
instagram-logo
Sappiamo davvero riconoscere le Fake news? Capirne Sappiamo davvero riconoscere le Fake news? Capirne l’impatto che hanno sulla nostra società?

The Book of Veles è stato pubblicato come progetto documentaristico
 sulla produzione di fake news a Veles, una cittadina della provincia della Macedonia del
 Nord che nel 2016 è stata segnalata a livello internazionale come epicentro della
 produzione di notizie false.
Sei mesi dopo la sua pubblicazione, Bendiksen ha rivelato che il progetto stesso era un falso: tutte le persone ritratte sono modelli 3D generati dal computer e tutto il testo è stato scritto da un'intelligenza artificiale alimentata da articoli dei media in lingua inglese. 

Il progetto mette in questione la facilità con cui le fake news
possono essere prodotte, diffuse e credute vere.

🌎 Europe, Open format
📷 Jonas Bendiksen, The Book of Veles
Quanto uno scatto riesce a raccontare il nostro te Quanto uno scatto riesce a raccontare il nostro tempo? Venerdì alla @gamtorino  ti aspettiamo per un talk speciale nell’ambito del Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Saranno con noi Nicolas Lozito, art director de La Stampa, Simona Ghizzoni, presidente della giuria per l’Europa e membro della giuria global per il World Press Photo Contest 2022 e in collegamento dalla Colombia Viviana Peretti, fotografa italiana che ha ricevuto la menzione d'onore all’interno del concorso World Press Photo 2022 per il progetto fotografico “A Portrait of Absence”.
 

Ti aspettiamo alla GAM, o in streaming sui nostri canali social!
Gli appassionati di Risiko la conosceranno bene, p Gli appassionati di Risiko la conosceranno bene, per gli altri sembrerà un nome nuovo: nel 2021 la Sachá, anche chiamata Jacuzia, che si estende per oltre tre milioni di chilometri quadrati nell’estremo nord-est della Federazione Russa, ha subìto incendi devastanti, un grave inquinamento dovuto al fumo e lo scioglimento del permafrost. A metà agosto, secondo Greenpeace Russia, oltre 17,08 milioni di ettari erano stati distrutti dal fuoco, una superficie più vasta di quella bruciata dai roghi di Grecia, Turchia, Italia, Stati Uniti e Canada messi insieme. 

Nella foto, scattata il 16 giugno del 2021, alcuni abitanti locali camminano sul ghiacciaio Buluus, una popolare località di ritiro quando, nei mesi estivi, le temperature superano i 30 gradi celsius. Il permafrost permette al ghiacciaio di rimanere, almeno in parte, congelato anche nei mesi estivi, ma il suo scioglimento sta accelerando. Secondo l’Arctic Monitoring and Assessment Programme l’Artico si sta scaldando tre volte più in fretta della media globale.

Nanna Heitmann è una documentarista e fotografa, attualmente a Mosca, in Russia. Il suo lavoro tratta spesso il tema dell’isolamento - fisico, sociale e spirituale - e la natura più selvaggia e come le persione interagiscono col loro ambiente.

🌎 Europe, Stories
📷 Nanna Heitmann, As Frozen Land Burns
🔵 EUROVISION: APERTURA PROLUNGATA FINO AL 14 MA 🔵 EUROVISION: APERTURA PROLUNGATA FINO AL 14 MAGGIO

L'@eurovision è arrivato a Torino, una festa di musica e culture da tutta Europa che sta riempiendo le strade della nostra città. Per celebrarla degnamente e permettere a tutti di scoprire gli scatti di @worldpresssphoto, fino a venerdì 13 rimarremo aperti fino alle 21, e sabato 14 fino alle 23! 

Non solo: i possessori del biglietto Eurovision avranno diritto all'ingresso ridotto, mentre le 40 delegazioni dei Paesi partecipanti entrano gratis.

Ah, vi aspettiamo stasera per fare festa con gli amici di @clubsilencioofficial!
Una delle grandi sfide di #WorldPressPhoto è la r Una delle grandi sfide di #WorldPressPhoto è la rappresentazione adeguata del fotogiornalismo in tutto il mondo. Nel 2021, solo il 7% dei partecipanti veniva dal Sud America, 5% dal Sud-est Asiatico e dall’Oceania, e il 3% dall’Africa. 

Per essere adeguatamente rappresentativi degli straordinari talenti del fotogiornalismo sparsi per il mondo, nel 2022 la @worldpressphoto  Foundation ha introdotto un nuovo sistema basato su 6 aree regionali, che sostituiscono le tradizionali categorie.

Il nuovo modello è supportato dal lavoro con diversi partner regionali, e si svilupperà sempre di più nei prossimi anni, con l’obiettivo di rendere sempre più inclusiva e aperta alla diversità l’industria del fotogiornalismo per offrire una rappresentazione del mondo sempre più accurata.
Anno politico zero Il 6 gennaio 2021, al Campidog Anno politico zero

Il 6 gennaio 2021, al Campidoglio succede qualcosa che rimarrà nella Storia degli USA: una folla di sostenitori del presidente uscente Donald Trump assalta il Campidoglio in una vera e propria insurrezione. Poco dopo, Trump ha subito per la seconda volta
l’impeachment ed è stato accusato di istigazione alla violenza, per poi essere di nuovo
prosciolto dal Senato.

Il progetto a lungo termine di Louie Palu racconta gli eventi che hanno portato a quel 6 gennaio, restituendoci la sensazione di essere proprio dentro quella storia.

Louie Palu è un fotografo e filmmaker che con il suo lavoro ha raccontato la politica e la lotta per i diritti umani in oltre 30 anni: Afghanistan, Guantanamo Bay, Mexico, Ucraina, e la geopolitica dell’Artico. Ora è a Washington DC, dove racconta la politica da 15 anni.

🌎 North and Central America, Long-Term Projects
📷 Louie Palu, Political Year Zero
Seguici

Organizzato da

Location

Worldwide partners

Contattaci

Tutte le informazioni per rimanere in contatto con noi

Tutti i campi sono obbligatori.

Clicca l'accettazione per inviare il form. I dati che ci stai rilasciando saranno conservati nei nostri archivi elettronici in osservanza dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003. Privacy policy



Se hai bisogno di qualsiasi tipo di informazione, non esitare a contattarci!

TELEFONO +39 011 5211788

CENTRALINO GAM
+39 011 4429518
gam@fondazionetorinomusei.it

INFO
info@worldpressphototorino.it

UFFICIO STAMPA
press@worldpressphototorino.it

 


In 10 anni cimeha organizzato oltre 100 eventi culturali in Italia e all'estero specializzandosi nella promozione delle eccellenze culturali italiane, animando piazze, gallerie, club e musei delle più importanti capitali europee.
Oggi è uno dei principali partner della Fondazione World Press Photo di Amsterdam avendo all'attivo l’organizzazione della mostra nelle città di Bari, Palermo, Torino, Napoli e Matera.

 

Project Manager: Vito Cramarossa

Communication Manager: Daniela De Napoli

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter
Privacy Policy | fatto su misura by ēcom

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy Accetto
Privacy & Cookies Policy
  • World Press Photo
  • Location
  • Orari
  • Ticket
  • Contatti