logo Menu
  • World Press Photo
  • Programma
  • Orari
  • Ticket
  • Location
  • Contatti

La più importante mostra al mondo di foto­giornalismo

 


Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità.
Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.

Quest’anno la “giuria globale” è stata presieduta da Ernesto Benavides, Simona Ghizzoni, Tanzim Wahab, N'Goné Fall, Rena Effendi, Clare Vander Meersch e Jessica Lim.

Per offrire un equilibrio geografico e aumentare il livello di rappresentanza internazionale, quest'anno la World Press Photo Foundation ha lanciato una nuova strategia di valutazione, modificando l'impostazione del concorso e lavorando con un sistema che permette di offrire un ampio sguardo su tutte le regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Sud-est asiatico e Oceania.

Nel 2022, quindi, il processo di selezione si è svolto in più turni, coinvolgendo per prime le giurie “regionali” e infine giungere ai finalisti, scelti da una giuria globale.
Il nuovo modello del concorso è in grado di fornire una piattaforma in cui è possibile ascoltare una molteplicità di voci e storie, diventando uno specchio che riflette il mondo intero.

La mostra internazionale "World Press Photo Exhibition 2022” farà tappa a Torino, presso la GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea il 29 Aprile 2022 e rimarrà aperta fino al 18 Settembre 2022.

 

 

  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide
  • bx_slide

Programma

Apertura della mostra
29 Aprile ore 14.00


Dal 10 Maggio Al 14 Maggio: Apertura Straordinaria
Da martedì 10 maggio a venerdì 13 maggio la GAM sarà visitabile fino alle 21.00
Sabato 14 maggio apertura prorogata fino alle 23.00

Ingresso ridotto ai possessori di Biglietto Eurovision. Ingresso gratuito per le 40 delegazioni dei Paesi partecipanti

Orari / Exhibition Times

Lunedì: CHIUSO
Martedì - Domenica: 10.00 - 18.00
(La biglietteria chiude un'ora prima)

 

Monday: CLOSED
Tuesday - Sunday: 10.00 a.m. - 06.00 p.m.
(The ticket office closes one hour earlier)

 

La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria al numero 011 5211788 o via mail a prenotazioniftm@arteintorino.com

Prevendita:

oppure

MAGGIORI INFO

Ticket

Per maggiori info su riduzioni e gratuità, visita:

www.gamtorino.it/it/visitare-il-museo/biglietti

  • € 12,00 intero

  • € 10,00 ridotto gruppi di minimo 6 persone – massimo 10; titolari di convenzioni, disabili, possessori biglietto ingresso Salone del Libro

  • € 4,00 ingresso scuole in autonomia o con cooperativa in aggiudicataria dei servizi educativi della Fondazione

  • € 7,00 ingresso speciale possessori biglietto Eurovision dal 10 al 22 maggio 2022

  • Gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card

  • Gratuito per minori di 6 anni, e accompagnatori disabili

Giornalisti e Pubblicisti: L’accredito viene rilasciato solo a giornalisti in servizio e non in visita personale. Va richiesto, con almeno 48 h di anticipo, specificando testata, possibile uscita, esigenze redazionali agli indirizzi press@worldpressphototorino.it

Ticket singolo

ACQUISTA ORA

Location

GAM - Galleria di Arte Moderna

Via Magenta, 31 - Torino

www.gamtorino.it

Come raggiungere la GAM

In aereo
Dall’aeroporto di Caselle pullman Sadem fino alla Stazione di Torino Porta Nuova.
Prendere il tram 9 verso Stampalia o l’autobus 68 verso Frejus per 2 fermate fino alla fermata Ferraris

In treno
Dalla Stazione di Torino Porta Nuova, prendere il tram 9 verso Stampalia o l’autobus 68 verso Frejus per 2 fermate fino alla fermata Ferraris

Con i mezzi pubblici
Metro1, fermate Vinzaglio e Re Umberto
Bus : 5/ , 14, 14/, 33, 33/, 52, 64, 68
Tram: 9, 15

World Press Photo Torino
instagram-logo
Sodiq Adelakun Adekola è un giornalista che vive Sodiq Adelakun Adekola è un giornalista che vive ad Abuja, in Nigeria.
Si è laureato al Nigerian Institute of Journalism, all'Università di Ibadan e alla School of Media and Communication - Pan-Atlantic University, dove ha conseguito rispettivamente qualifiche in fotogiornalismo, psicologia e capacità avanzate di scrittura e reportage.

Attraverso il suo lavoro, mira a smascherare l'ingiustizia nella società, concentrandosi su abusi dei diritti umani, esclusione sociale, notizie e storie documentarie, con particolare attenzione ai diritti dei bambini e delle donne.

Adelakun Adekola è un membro dell'African Photojournalism Database, una directory di giornalisti visivi africani emergenti e professionisti creata dalla World Press Photo Foundation e da Everyday Africa.

Quest’anno partecipa alla nostra mostra con il progetto “Afraid to go to School”.
In Nigeria il presidente Muhammadu Buhari ha affer In Nigeria il presidente Muhammadu Buhari ha affermato che oltre 12 milioni di bambini, in particolare le ragazze, sono attualmente traumatizzati e temono di andare a scuola, questo perché i rapimenti di studenti a scopo di riscatto da parte di gruppi islamisti e bande armate continuano a colpire le scuole nel nord del paese.

Il primo rapimento di massa in una scuola in Nigeria è avvenuto nell'aprile 2014, quando membri del gruppo estremista islamico Boko Haram hanno rapito più di 200 ragazze da un collegio governativo a Chibok, nello stato di Borno. 

Il fotografo racconta da vicino il trauma derivato da questi rapimenti in Nigeria, vivendolo insieme a un suo parente.
I nomi delle persone che vedrete nelle fotografie della mostra sono stati modificati per proteggere la loro privacy e prevenire le ripercussioni.

🌎 Africa, Stories
📷 Sodiq Adelakun Adekola, Afraid to go to School
Nel novembre 2013, decine di migliaia di persone s Nel novembre 2013, decine di migliaia di persone sono scese nelle strade di Kiev, in Ucraina, per protestare contro la decisione del presidente filo-russo Viktor Yanukovich di ritirarsi dalla firma di un accordo di associazione con l'Unione europea.

In questo scatto una donna spinge un passeggino in via Lenin, oltre una centrale di polizia distrutta negli
scontri del 2014, a Marinka, nel Donbass, il 22 febbraio 2018.

Questo progetto, realizzato tra il 2013 e il 2021, indaga il contesto di lungo periodo che ha
 portato all’odierna guerra in Ucraina.

🌎 Europe, Long-Term Projects
📷 Guillaume Herbaut, Ukraine Crisis
In India, gli insediamenti umani, le coltivazioni In India, gli insediamenti
 umani, le coltivazioni e lo sviluppo urbano stanno restringendo l’habitat naturale delle tigri del Bengala, considerate una specie a rischio di 
estinzione.

I villaggi al confine delle riserve e delle aree
 protette ospitano spesso comunità native, che per vivere dipendono dal bestiame,
dall’agricoltura o dalla foresta: il conflitto sorge quando le tigri uccidono il bestiame e
 qualche volta le persone, caso che, si presenta di solito quando gruppi di
 abitanti furiosi accerchiano le tigri entrate negli insediamenti.

Il fotografo è nato e cresciuto nel sud dell'India e negli ultimi dieci anni ha lavorato per comprendere e documentare le varie dimensioni del conflitto uomo-tigre.

🌎 Asia, Long-Term Projects
📷 Senthil Kumaran, Boundaries: Human-Tiger Conflict
In tutto il paese, i migranti compongono il 37% d In tutto il paese, i migranti
 compongono il 37% della forza lavoro dell’industria della carne.
Nell'aprile 2020, l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito l'industria della carne parte dell'infrastruttura critica della nazione, affermando che gli impianti dovrebbero rimanere aperti nonostante la pandemia di COVID-19.

Il fotografo, lui stesso un immigrato che vive negli Stati Uniti, ha interesse nel raccontare le storie di altri immigrati ed esaminare le persone che lavorano dietro le quinte dell'enorme industria alimentare degli USA.

🌎 North and Central America, Stories
📷 Ismail Ferdous, The People Who Feed the United States
@vivianaperetti è una fotografa freelance italia @vivianaperetti  è una fotografa freelance italiana che vive a Bogotá, in Colombia.
Dopo essersi laureata in lettere all'Università di Roma, decide di trasferirsi in Colombia dove consegue un master in giornalismo. 
Nel 2010 si laurea in fotografia documentaria e fotogiornalismo presso l'International Center of Photography (ICP) di New York.

Da diversi anni i suoi scatti riempiono la nostra collezione, regalandoci prospettive sempre nuove e attimi di fotogiornalismo imperdibili. 
Quest’anno il suo progetto “A Portrait of Absence” è stato nominato Menzione d'Onore nel World Press Photo Contest 2022.
Seguici

Organizzato da

Location

Worldwide partners

Contattaci

Tutte le informazioni per rimanere in contatto con noi

Tutti i campi sono obbligatori.

Clicca l'accettazione per inviare il form. I dati che ci stai rilasciando saranno conservati nei nostri archivi elettronici in osservanza dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003. Privacy policy



Se hai bisogno di qualsiasi tipo di informazione, non esitare a contattarci!

TELEFONO +39 011 5211788

CENTRALINO GAM
+39 011 4429518
gam@fondazionetorinomusei.it

INFO
info@worldpressphototorino.it

UFFICIO STAMPA
press@worldpressphototorino.it

 


In 10 anni cimeha organizzato oltre 100 eventi culturali in Italia e all'estero specializzandosi nella promozione delle eccellenze culturali italiane, animando piazze, gallerie, club e musei delle più importanti capitali europee.
Oggi è uno dei principali partner della Fondazione World Press Photo di Amsterdam avendo all'attivo l’organizzazione della mostra nelle città di Bari, Palermo, Torino, Napoli e Matera.

 

Project Manager: Vito Cramarossa

Communication Manager: Daniela De Napoli

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter
Privacy Policy | fatto su misura by ēcom

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy Accetto
Privacy & Cookies Policy
  • World Press Photo
  • Location
  • Orari
  • Ticket
  • Contatti